Per consultare l'edizione 2020 dei Cantieri PA vai a https://www.forumpa.it/cantieri-pa/
IT GOVERNANCE
Il Cantiere IT Governance è il nuovo tavolo di lavoro promosso da FPA in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale di INAIL che si propone di disegnare i percorsi di razionalizzazione ed evoluzione organizzativa e tecnologica della PA, anche alla luce delle previsioni del Piano triennale per l’ICT.
In collaborazione con
Protagonisti del tavolo



È responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale e dello sviluppo del sistema informativo aziendale, dell'integrazione con gli altri sistemi della pubblica amministrazione, dei rapporti telematici e dell'evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi. È responsabile di tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti (art.15 Legge 183/2011).


Da Luglio 2017 - Agenzia delle entrate-Riscossione, Direttore Area Innovazione e Servizi Operativi, che ha il compito di assicurare il complessivo governo sinergico di tre Direzioni: Innovazione e Tecnologie, Approvvigionamenti e Logistica, Produzione Ruoli e Gestione Documentale.
In qualità di Direttore Area Innovazione e Servizi Operativi è anche:
· Responsabile della Transizione al Digitale (in conformità all’articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale).
· Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).
· Membro del tavolo di governo del CERT-MEF.
2013-2017 - Equitalia, Responsabile Direzione ICT.
2008 -2013 - Equitalia Servizi, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione.
2003-2008 - Capgemini, Vice Presidente, Responsabile Business Unit Marketing, Sales e Service.
2000-2003 - Deloitte Consulting, Senior Manager Soluzioni di Marketing, Sales e Service.
1995-2000 - Accenture, Project Manager Soluzioni di CRM, Billing e WorkForce Management.
Istruzione e Formazione: Laurea in Scienze dell’Informazione


Arnaldo Carbone, laureato in Fisica nel 1984 (indirizzo biofisico) a Roma. Conseguentemente alla passione per l’informatica ha intrapreso una carriera nel mondo ICT, sempre in organizzazioni al servizio della Pubblica Amministrazione, maturando una profonda coscienza di servizio allo Stato.
Il suo percorso inizia nel 1985 in Honeywell (Bull dal 1987), gestendo la base dati della Motorizzazione Civile, poi come Responsabile di sviluppo, ideando sistemi di Application LifeCycle Management, e quindi Responsabile del Sistema di Qualità per il sito Bull-MCTC.
Successivamente in Consip, dal 1999, dove genera e presiede il Sistema di Qualità, rafforza la competenza principale di metodologo e ricopre vari incarichi tra cui: Responsabile per l’Organizzazione ed i Processi, CIO, membro del Team di Innovazione. Si è inoltre prodigato nell’introdurre metodiche di TQM e Knowledge Management.
Entrato in Sogei (incorporazione Consip del 2013), ha proseguito a dare il suo supporto, metodologico e sistemico, dapprima sulla modellazione e miglioramento dei processi aziendali, poi come Responsabile del progetto di Enterprise Architecture e infine, attualmente, nella struttura di Digital Transformation, riguardo i progetti di innovazione interni e la diffusione di una ‘consapevolezza digitale’.
Ideatore di una metodologia per la Valorizzazione Funzionale dei Sistemi Informatici, oggetto di brevetto da parte di Consip, ora acquisito da Sogei.
Coautore delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT” (CNIPA, 2005-2006).
Consulente tecnico di parte per conto della PA.
E' sposato; grande appassionato di cinema, teatro e letteratura nonché cultore delle scienze fisiche e matematiche e di temi di neurobiologia, specie riguardo lo studio della mente.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Firenze nel 1992. Ha conseguito il Master: “EMMER Management per l'Ente Regione” presso la “SDA Bocconi” nel 2008. Dirigente responsabile del “Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell’Informazione” di Regione Toscana dal 2004 al 2019. In questo incarico ha gestito le politiche riguardanti lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della Società dell’Informazione e della Conoscenza su tutto il territorio toscano identificata attualmente nell’Agenda Digitale (Italiana ed Europea) curandone sia la parte organizzativa e di governance territoriale (“Comunità RTRT” Rete Telematica Regionale Toscana), sia il presidio, la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle piattaforme ICT. Ha realizzato il Data Center Regionale sviluppato in ottica Cloud, denominato TIX, di cui ha gestito tutte le fasi dalla progettazione, alla realizzazione e alla diffusione sul territorio dei servizi erogati. Ha curato la progettazione, il coordinamento e il controllo della diffusione sul territorio regionale delle infrastrutture in banda larga per la P.A., per cittadini e imprese. Per la Regione Toscana ha tenuto i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni Centrali, gestisce gli adempimenti connessi all’attuazione delle azioni e delle misure definite nell’ambito della strategia italiana di recepimento delle linee guida comunitarie in materia di potenziamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con riferimento all’Agenda Digitale Europea ed inoltre è responsabile della gestione dei fondi europei in materia di Agenda Digitale.Ha rappresentato la Toscana nel CPSI all’interno del CISIS, per i temi di innovazione tecnologica e ha fatto parte della Commissione SPC come delegata dal CISIS per la rappresentanza regionale. Dal 2013 è stata membro rappresentante delle Regioni all'interno del Comitato delle Comunità Intelligenti che è l'organismo che si affianca all'Agenzia per l'Italia Digitale per una serie di attività afferenti le comunità intelligenti ai fini della predisposizione degli atti previsti dalla norma istitutiva del
Comitato stesso (articolo 20 del decreto legge n. 179/2012, convertito con modificazioni con la legge 17 dicembre 2012, n. 221). Dal gennaio 2016 è stata rappresentante per le Regioni all'interno del CISIS come coordinatore sui temi relativi alla “Cittadinanza digitale” (SPID, ANPR, Italia Login, FERT...). Responsabile per la transizione al digitale per la Regione Toscana. Dal 10 giugno 2020 Direttore della Direzione Centrale Organizzazione e Digital Transformation presso l’Agenzia Dogane e Monopoli. Qui cura la revisione dei processi organizzativi dell’Agenzia in ottica di transizione al digitale (è anche Responsabile per la Transizione al Digitale) e la digitalizzazione delle procedure nei diversi ambiti gestiti dall’Agenzia.









Laurea in Matematica all’Università di Roma Tor Vergata e Master IT Governance and Management presso la LUISS. È attualmente Direttore Centrale per le tecnologie informatiche presso l’Istat. È stato responsabile dell’Ufficio preposto allo sviluppo del sistema informativo del Dipartimento del Tesoro – MEF e della Ragioneria dello stato – Presso Consip, nonché dell’Ufficio preposto allo sviluppo degli strumenti a supporto del ciclo produttivo, presso SOGEI. È stato consulente senior nell'area 'pianificazione e consulenza strategica' per la Tecsiel, per conto della quale ha svolto progetti presso molte grandi Pubbliche Amministrazioni e Banche.

Ingegnere, 44 anni, dopo varie esperienze in società di consulenza in ambito IT, inizia nel 2002 a lavorare nel mondo della Pubblica Amministrazione; nel 2009 assume la carica di Dirigente Sistemi Informatici presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma. Da Luglio 2016 assume l’incarico presso la Regione Lazio di Dirigente dell’Area Servizio informativo Socio-Sanitario della Direzione Salute e Politiche Sociali.

Laureato in Ingegneria elettonica a Roma nel 1982.
Dal 1984 al 1986 ha lavorato nel settore privato (Soc. Datamat e Auselda) su progetti di Office Automation in ambiente Unix tra cui il Progetto Borsamat di automazione della Borsa di Milano.
Dal 1986 lavora al Servizio Informatica del Senato principalmente nel settore dello sviluppo applicativo. Segue da allora le fasi di studio, fattibilità, analisi e sviluppo delle principali banche dati del Sistema Informativo Parlamentare del Senato. Dal 1995 ha seguito la progettazione e la realizzazione del sito Internet e del Portale Intranet del Senato e, in collaborazione con la Camera, del sito Parlamento.
Ha collaborato per il Senato a molti progetti interistituzionali, tra cui il progetto Normattiva con la Presidenza del Consiglio e la Camera, per la messa in rete della banca dati pubblica della normativa vigente.
Fino al Giugno 2010 ha diretto l'Ufficio Strumenti e tecnologie informatiche con vari incarichi relativi ai servizi Internet/Intranet del Senato, alla sicurezza ICT, all'E-learninge e all'integrazione con l'ICT Camera.
Dal luglio 2010, in qualità di Consigliere anziano, e dal 2014 come Direttore, è responsabile del Servizio Informatica del Senato: in tale veste coordina la predispozione con gli Uffici della relativa pianificazione strategica, con particolare attenzione all'ottimizzazione delle risorse informatiche (anche in relazione alle previste integrazioni con la Camera), ai sistemi di virtualizzazione e di Cloud Computing, ai servizi Open Dataed all'uso dei Social e Civic Media in ambito parlamentare .

Funzionario tecnico aggiunto per i servizi di informatica alla Direzione Generale per l'Amministrazione, l'Informatica e le Comunicazioni, Ufficio IV del Ministero degli Affari Esteri dal 2001.
Si occupa di analisi e progettazione per la digitalizzazione delle procedure in applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale e relative alla gestione dematerializzata delle pratiche del personale, ai sistemi di Controllo Strategico e di Gestione della PERFOMANCE, all’amministrazione del sistema per la gestione dei dati dell’Annuario Statistico, alla gestione del Trattamento Previdenziale, al portale dell’ISDI (Istituto per la formazione del personale), al progetto ScrivaniaWeb per la realizzazione delle 3 scrivanie elettroniche per la gestione delle assenze, timbrature, istanze e adempimenti del personale dipendente.
Collabora con tutte le direzioni del MAE per l’analisi e la raccolta dei requisiti necessari alla predisposizione delle procedure e con la Segreteria Generale per le procedure di particolare rilevanza.

Laureato in Ingegneria Informatica, sono Funzionario presso la Corte dei conti, dove sono a capo del settore Conduzione del Servizio per la Gestione del Centro Unico Servizi - Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati.
Linuxaro da quando non andava di moda, appassionato di innovazione, civil servant per vocazione.
Faccio parte della "Squadra" di Luca Attias e collaboro nella divulgazione dei temi relativi alla rinascita della Pubblica Amministrazione italiana.

Dirigente dell’ufficio “Sviluppo ed Esercizio dei Servizi Digitali” della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale di INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro.
Laureato in Scienze dell’informazione, dopo alcune esperienze in aziende private, ha sviluppato la sua carriera nei servizi informatici di INAIL e, per sei anni (2003-2009) nello stesso settore presso il Ministero del Lavoro, dirigendo nel tempo uffici responsabili di sicurezza, organizzazione IT, infrastrutture IT, esercizio, sviluppo applicativo.
E’ responsabile del programma “Organizzazione e Processi” del piano di trasformazione digitale di INAIL.


Ha la responsabilità di garantire l’acquisizione dei beni e dei servizi IT, nell’ambito del Programma di Razionalizzazione degli Acquisti della PA e di specifici disciplinari (SOGEI, INAIL, AGiD, etc.). In Consip ha ricoperto anche i ruoli di Responsabile Competence Center e Strategie ICT e Responsabile Account Management. In passato è stato il Direttore Generale per i Sistemi informativi, Statistici e la Comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È stato Direttore Programmi, Direttore Commerciale e Marketing e Direttore Tecnico in aziende multinazionali operanti nei settori civile, militare, aerospaziale. Laureato in Ingegneria Elettronica - indirizzo Informatica. Docente al Master in Procurement dell’Università di Siena e alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Relatore in numerosi convegni e seminari su ICT e Procurement


Laureato in Informatica, specializzato in progettazione di basi di dati, integrazione di sistemi informativi, usabilità. Ho lavorato per oltre dieci anni come consulente nel privato occupandomi di Project Management e Data Integration. Attualmente sono Funzionario presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Divisione Sistemi Informativi, Area Progetti, in cui mi occupo di seguire lo sviluppo delle soluzioni informatiche adottate dall’Amministrazione.


Diplomato tecnico informatico, Laureato in scienze sociali ed economiche, ho sempre lavorato nel settore informatico prima come programmatore ed analista programmatore (anche in aziende private), dal 2003 come system Administrator in ambiti tecnologici via via di crescente complessità. Sono funzionario della Regione Emilia Romagna e titolare da oltre 10 anni di posizione organizzativa avente come finalità il “Coordinamento della gestione operativa e dell’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica e delle architetture applicative” nel Servizio ICT regionale – Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni.
Dal 2012 sono responsabile del Datacenter Regionale e ne coordino la gestione ed evoluzione delle architetture tecnologiche (e del middleware) valutando ultimamente con maggiore attenzione le alternative “cloud”.



Laureato con lode in ingegneria elettronica (indirizzo calcolatori elettronici), dottore di ricerca in ingegneria elettrotecnica. Dopo aver fatto esperienze come project manager nei sistemi informativi di Enel e Rai, è stato responsabile dei sistemi e della logistica di Eboost, startup del Gruppo Poste Italiane per la logistica dell’e-commerce. Dal 2002 al 2007 ha lavorato direttamente per Poste Italiane, prima come assistente del CIO, poi come responsabile delle Architetture Applicative e dell'Information Management gestendo l'avvio di due progetti strategici: il ridisegno dell'architettura dei sistemi informativi degli Sportelli e il datawarehouse aziendale. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore dei Sistemi Informativi del Gruppo API. In "api" ha avuto responsabilità completa su tutti i sistemi del gruppo (distribuzione prodotti petroliferi a marchio "IP", raffineria di Falconara, energie rinnovabili). Dal 2013 è Direttore Generale di Aci Informatica, società “in house” di Aci. Per l’Ente, Aci Informatica gestisce, tra l’altro, i sistemi informativi del pubblico registro automobilistico e i servizi informatici necessari alle convenzioni stipulate da Aci con altre Pubbliche Amministrazioni (in particolare MIBACT, MAE, Regioni). E' stato, dal 2004 al 2011, professore incaricato di “Basi di Dati” presso la facoltà di ingegneria dell'università di Roma - Tor Vergata.

Alfredo ha fatto diverse esperienze come Service Creation Manager, collaborando con le principali Cloud Company in EMEA nella definizione e costruzione di servizi basati sui dati.
Alfredo ha iniziato la sua carriera in Sun Microsystems, successivamente ha lavorato in Cisco ricoprendo diversi ruoli: Data Center Solution Manager, Responsabile del Cloud Computing Marketing all'interno dell'organizzazione EMEA dedicata ai Service Provider.
Prima di entrare in Pure Storage, Alfredo ha ricoperto il ruolo di CTO e Pre-Sales Manager all'interno della Global Alliance Organization per EMC.
Alfredo si è laureato in Informatica all'Università di Pisa.

Vincenzo Pensa, classe 1961, è oggi Direttore Sistemi Informativi e Innovazione e Presidente del Comitato per la gestione degli PFU (pneumatici fuori uso).
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, nel 1996 consegue la specializzazione in Scienza dell'amministrazione e informatica giuridica presso la medesima Università. Nel 2014 ha conseguito il diploma del Percorso Executive “Innovation and Design” e nel 2017 il Master in “Management” presso la graduate School of business del Politecnico di Milano.
Nel 2017 ottiene il riconoscimento di CIO + ITALIA AWARD 2017 nella categoria CIO+ in the new digital PA. In ACI da 30 anni, ha ricoperto per l’azienda anche i ruoli di Dirigente Responsabile Servizio Patrimonio e Approvvigionamenti, Direttore Centrale Direzione Sistemi Informativi, Direttore Centrale Direzione Servizi Delegati e Direttore Centrale Direzione Innovazione e Sviluppo.








Si occupa da oltre 10 anni e sotto varie forme di valutazione. Ha collaborato con enti pubblici, università, imprese private e soggetti del Terzo Settore in numerosi programmi e progetti comunitari, nazionali e locali, in particolare sul tema dello sviluppo locale e imprenditoriale e del trasferimento tecnologico dall’università alle PMI del territorio.
Negli ultimi anni si è concentrato specificatamente nella ricerca valutativa. È socio dell’Associazione Italiana di Valutazione e membro del Laboratorio di Valutazione Democratica. È componente dell’OIV di un ospedale pubblico ed è iscritto all’Elenco Nazionale degli OIV istituito dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Dal 2015 coordina le attività del Sistema Nazionale di Valutazione della Performance nel comparto università e ricerca per conto dell’ANVUR.

Spinto da una forte passione verso il mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, inizia la sua carriera creando la sua prima Bulletin Board System nei primi anni ‘90 per poi arrivare, nel 1995, a far parte del primo Internet Service Provider italiano a diffusione internazionale, Video On Line.Dal 1998 al 2003, prosegue il suo percorso, come ricercatore informatico presso la società FST del gruppo SARAS-BNL, oggi Akhela, nel campo della sicurezza, delle comunicazioni multimediali, delle metodologie di sviluppo software e del data warehousing.Dal 2003 al 2004 ricopre il ruolo di Direttore Tecnico della Netgem, gestendo diversi progetti come consulente per la sicurezza informatica per le PMI e la Pubblica Amministrazione.
Dal 2004 a oggi è Responsabile dell’Information & Communication Technology in SOSE con il ruolo di CIO, segue le attività di gestione dei prodotti e servizi ICT, dello sviluppo software, della data governance, dell’assistenza, della programmazione, dei processi e delle procedure aziendali, in un’ottica di digital transformation.
E’ nato a Decimomannu in provincia di Cagliari ed è laureato in Gestione d’Impresa.

Laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, oltre venti anni di esperienza nel settore ICT, piu’ delle meta’ dei quali in Cisco in cui ha ricoperto dapprima ruoli in ambito tecnico (project e systems engineer) e gestione progetti post sales (project manager), per poi passare definitivamente alle vendite sui top customers nel mercato dei Service Provider ed Enterprise. Dal 2013 in Samsung dapprima con responsabilità delle vendite IT B2B per il Nord Italia sui Large Enterprise, oggi e’ alla guida del mercato Enterprise e Public Sector sul territorio nazionale per la divisione Mobile B2B dell’azienda.